3 tecniche di Comunicazione che non vedrai l’ora di utilizzare

Vuoi conoscere un segreto?

C’è una magia che viviamo ogni giorno, tutti noi: si chiama Comunicazione.

Questa magia è così potente che ci trasforma.
Modifica lo stato in cui siamo, portandoci ad essere qualcos’altro rispetto a prima.

Avviene ovunque: a casa, in ufficio, nei luoghi pubblici…

Posso svelarti il segreto che si cela dietro questi incantesimi, ma prima… vediamo quali sono gli effetti che produce, dico bene?

(nel frattempo: un po’ di musica a tema, magari?)

Perché imparare le magie della Comunicazione?

A che serve la Comunicazione e perché impararla?

Bè, perché rende possibili un sacco di cose!

La Comunicazione ci diverte

Quando guardi un film comico o una buffa GIF animata, ti trasformi: che sia anche solo per una frazione di secondo o per una manciata di ore, passi da uno stato emotivo, ad esempio di tristezza, di preoccupazione o anche di assoluta normalità, ad un altro, ad esempio di divertimento.

La tua mente si alleggerisce, i tuoi muscoli si rilassano e nei casi più riusciti scoppi anche in fragorose risate.

Tutto questo avviene grazie alla magia chiamata Comunicazione.

Bello, vero?

La Comunicazione ci emoziona

Sei mai arrivato ai titoli di coda di un film con le lacrime agli occhi?

Lo ammetto: io sì, un sacco di volte.
Sono un maledetto romanticone, che posso farci?

via GIPHY

Mi è capitato con L’Attimo Fuggente, ad esempio, ma anche con il lungo finale de Il Signore degli Anelli.

Ah, naturalmente anche con l’ultima inquadratura di Friends.

Qualche volta mi è persino capitato di emozionarmi con degli spot pubblicitari particolarmente toccanti, in grado, sì, di promuovere un prodotto ma anche di raccontare, nel frattempo, una appassionante mini-storia.

Questo spot, ad esempio, mi è rimasto nel cuore:

Carino, vero?

Bè, tutto questo non avviene per caso: affinché un film, un libro o finanche uno spot ci emozionino, qualcuno da qualche parte deve evocare speciali incantesimi…

La Comunicazione ci avvicina

Ripensa alla giornata di oggi: quante volte hai preso in mano il cellulare?
Quanti messaggi hai ricevuto su WhatsApp?
Quante email hai controllato?

CopyVoicer (Lorenzo Abagnale) - Smartphone e social networks

Spesso nemmeno ci alziamo dal letto che già stiamo sbirciando sui nostri vari social, tra un Buongiornissimo!!1! (argh!) e la notizia del giorno rimbalzata da tutti i nostri contatti.

Questa magica ragnatela che ci connette tutti è sorretta da un incantesimo chiamato… indovina un po’?

Già!

La Comunicazione ci convince

Quando fai una presentazione al tuo supervisore o quando cedi ad un’offerta su Amazon, avviene un potente incantesimo di persuasione.

CopyVoicer (Lorenzo Abagnale) - Presentazioni

Lo stesso magico sortilegio è avvenuto quando hai discusso la tesi, quando hai scelto un prodotto anziché un altro solo perché aveva una confezione migliore, o ancora quando un investitore ha creduto nella tua start-up.

Quando riesci a convincere qualcuno o quando sei tu ad essere persuaso da altri sta accadendo una magia e neppure te ne accorgi.

La Comunicazione crea empatia

Ecco un altro potente sortilegio: il farci sentire come un’altra persona.

Sai perché una storia ci appassiona?
Ad esempio perché una serie TV ci prende così tanto?

Perché ci immedesimiamo con il suo protagonista.

CopyVoicer (Lorenzo Abagnale) - Comunicazione e immedesimazione

Ma non pensare che ciò avvenga solo con i kolossal del cinema o con i telefilm più avvincenti.

L’empatia avviene anche quando, leggendo la scheda di un prodotto, essa ci sembra scritta proprio per noi, dandoci l’impressione che quel prodotto sia stato creato appositamente per risolvere un nostro problema.

Quando ciò avviene, probabilmente acquisteremo quel prodotto.

Potente, non ti pare?

La Comunicazione ci tiene incollati

Quel film che ti è rimasto nel cuore, ma anche quel tutorial su YouTube che hai guardato fino alla fine: tutto ciò che ci racconta (bene) qualcosa cattura la nostra attenzione dall’inizio alla fine, con la curiosità di sapere come andrà a finire.

Purché, naturalmente, sia ben raccontato.

E come si fa a raccontare bene?

Attraverso il potente incantesimo della Comunicazione, naturalmente!

Una Magia, tanti incantesimi

Bene: come vedi questa magia è straordinariamente efficace.
E ti ho appena elencato solo alcune delle cose che ci porta a fare.

Ma, così come per Harry Potter esiste una sola magia e tanti incantesimi, così per noi la Comunicazione ha mille possibili applicazioni

Come hai visto, i suoi potenti sortilegi avvengono in TV, al cinema, sul www.
L’incanto può avvenire su Netflix come su una semplice brochure, su una presentazione in PowerPoint come in un romanzo best-seller.

E ora… il momento che aspettavi: sto per svelarti il grande segreto.

Il segreto di questa magia

Bene, finalmente siamo giunti al segreto.

Sei pronto?
Tieniti forte!

Il segreto della Comunicazione è…

via GIPHY

…che la Comunicazione NON è una magia!

Pazzesco, vero?

Le Tecniche della Comunicazione

Anche se ci trasforma e ci porta a compiere azioni incredibili, la Comunicazione non è una magia.

Ma allora cos’è la Comunicazione?

Semplice: la Comunicazione è un insieme di tecniche.

I suoi incantesimi sono le discipline che consentono al cinema, alla pubblicità, alle aziende di funzionare.

Alcuni “incantesimi” della Comunicazione che non sono incantesimi

Niente wingardium leviosa: questo formidabile incanto avviene grazie a conoscenze specifiche applicate ai più disparati ambiti del lavoro, della vendita, dell’intrattenimento, delle relazioni sociali.

Qualche esempio?

1. Il Prodigio dello Storytelling

Cos’hanno in comune l’ultimo film di successo uscito al cinema e una qualsiasi conferenza TED Talks?

Molto più di quanto tu pensi: entrambi raccontano una storia.

Comunicazione-Ted-Talks

Entrambi hanno una struttura narrativa, imbastita secondo criteri precisi, che consente di veicolare efficacemente un messaggio ad uno specifico pubblico.

Il “progetto narrativo” viene realizzato attraverso il cosiddetto Storytelling, ossia un insieme di tecniche e di accorgimenti per raccontare una storia, che sia per intrattenere (come fanno ad esempio il cinema, le serie TV, i romanzi e così via) o per fornire informazioni in maniera accattivante e persuasiva (quello che fa una presentazione o conferenza tutt’altro che noiosa, ma anche una lezione particolarmente brillante o il modo in cui un brand utilizza i linguaggi e i contenuti dei social; tutto questo solo per citare alcuni esempi).

Insomma, oggi più che mai le grandi storie non sono solo sul grande schermo o nei capolavori letterari ma anche nelle sale conferenze o su Facebook.

E chi l’avrebbe detto, dico bene?

2. L’Incanto del Copywriting

Cos’è che ci spinge a scegliere un prodotto anziché un altro?

Cosa stuzzica la nostra curiosità spingendoci a cliccare su un link, ad aprire una email, a leggere un articolo fino alla fine?

Cosa fa sì che ci ricordiamo per anni di uno “slogan”?

Si tratta di un’altra disciplina della Comunicazione chiamata Copywriting.

Il Copywriting è la tecnica per scrivere testi persuasivi, accattivanti, che tengano incollati e che esortino a compiere un’azione.

Nasce con la pubblicità, essendo originariamente la tecnica con cui si scrivono i copy, vale a dire i testi pubblicitari.

Proprio quelli che vedi sulle affissioni in strada, tra le pagine di una rivista o che ascolti durante uno spot.

CopyVoicer (Lorenzo Abagnale) - Esempio di copywriting (da "Seconda mano" a "Retro Chic"), by ABC Copywriting

Col tempo e con l’avvento dei cosiddetti nuovi media, però, i copy possono essere ormai ovunque.

È copy un post di Facebook di una pagina aziendale.

Lo è l’oggetto di una email promozionale.

Anche il titolo di un video su YouTube è copy, se fatto in modo da catturare la tua attenzione in mezzo a tanti altri video.

Viene usato nel marketing, naturalmente, ma puoi utilizzarlo anche nella vita reale.

Ad esempio se devi comunicare al tuo capo un’informazione importante per email, potresti limitarti a scrivere “URGENTE” nell’oggetto.

Ma sai quante email con su scritto “URGENTE” riceverà il tuo capo?

Invece, puoi provare a scrivere qualcosa che spieghi in maniera super-succinta il problema, per poi entrare nel dettaglio nel corpo della email stessa.

Per esempio: “Aggiornare gli accordi con i partner entro oggi”.

Questo di sicuro focalizzerà maggiormente l’attenzione del tuo destinatario sull’informazione specifica.

Una piccola magia che puoi compiere in qualsiasi momento.
Mica male?

3. Il Sortilegio del Content Marketing

Sai che gran parte della pubblicità di oggi non è più pubblicità?

No, non è magia nemmeno questa: semplicemente la pubblicità si è trasformata.

Accanto al marketing tradizionale, che continua ad esistere, si è affermato un nuovo modo di entrare in contatto con il proprio target: il Content Marketing.

Ti spiego subito cos’è.

Ti sarà capitato di guardare un video dei The JackaL, ad esempio, e scoprire che era “sponsorizzato” da Lerdammer.

O forse ti sarà capitato di scaricare gratuitamente un ebook interessante o di guardare un tutorial su YouTube, per poi notare che a fornirteli sono stati dei brand. Ma che gentili!

Ecco: cos’hanno in comune un video dei The JackaL e un ebook gratuito?

Sono contenuti: testi, video, immagini o prodotti multimediali che divertono, informano o risolvono problemi.

Bene: attraverso i contenuti, i brand – ma anche le piccole aziende, gli enti pubblici o persino una singola persona, insomma potenzialmente chiunque – possono creare occasioni per intercettare i bisogni di un pubblico potenziale o già esistente e instaurare e mantenere un dialogo con esso.

In questo modo, naturalmente, incrementano moltissimo la probabilità di riuscire poi, in seguito, a vendergli i propri prodotti o servizi.

Un modo relativamete nuovo (ma nemmeno poi così tanto) di fare marketing e, guarda un po’, Comunicazione.

C’è un’ottima notizia per te

Visto quante cose puoi fare con la Comunicazione?

La buona notizia è che puoi conoscere queste tecniche.

Io le ho studiate e continuo a studiarle a mia volta, ed è da un po’ che sono diventate anche il mio lavoro, quindi mi sono chiesto: perché non condividere quello che so anche con altri?

Ed eccoci qui.

Per saperne di più sulle tecniche di Comunicazione applicate nel cinema, nelle serie TV, nei media e nel marketing, ti basterà seguirmi.

Dove?
Dove preferisci!

CopyVoicer (Lorenzo Abagnale) - Tecniche di Comunicazione

Questo blog è la mia principale casa digitale, ma…

  • Preferisci guardarmi? Segui i miei video su YouTube!
  • Preferisci ascoltarmi? Segui il mio podcast!
  • Vuoi seguirmi su Facebook? Pollice in su sulla mia pagina!

Non perderti queste Tecniche di Comunicazione!

A volte ci si dimentica di tornare su un blog per leggere i nuovi articoli, ma non preoccuparti: ti basterà iscriverti alla mia newsletter, così saprai esattamente quando sfornerò le prossime curiosità sul mondo della comunicazione.

6 Comments

  1. Guglielmo Desiderio Settembre 7, 2018 at 7:11 am

    Ottima iniziativa. Bene l’elaborazione, chiara e completa l’esposizione. Divertente e interessante.

    1. Lorenzo Abagnale Settembre 7, 2018 at 8:56 am

      Grazie di cuore! Essere chiari è il primo obiettivo di una comunicazione efficace, quindi se ci sono riuscito… ho centrato l’obiettivo! 🙂
      Resta sintonizzato per vedere se continuo su questa strada.

  2. Mariella Maresca Settembre 8, 2018 at 2:48 pm

    Lorenzo nn posso far altro che congratularmi con.te.Sei stato interessante ma anche spiritoso e questo e’importante.
    Continuero’a seguire.BRAVO!!

    1. Lorenzo Abagnale Ottobre 30, 2018 at 11:50 am

      Grazie davvero, Mariella!
      Ti invito a leggere anche gli altri articoli.

  3. Anna Zenni Settembre 8, 2018 at 4:18 pm

    Un percorso accattivante ed efficace per comprendere ed imparare senza annoiarsi. I contributi multimediali, di ottimo livello, esplicitano i contenuti rendendoli accessibili ai più. Complimenti, avanti così!

    1. Lorenzo Abagnale Ottobre 30, 2018 at 11:51 am

      Grazie di cuore!
      Il bello del web è proprio questo: la possibilità di integrare più formati in un unico linguaggio, appunto, multimediale.
      Il tutto al fine di comunicare nel più accessibile, comprensibile e accattivante dei modi.
      Se ci sono riuscito anche solo un po’, ne sono felice!